PROJECT

The ‘Città Crivellesche’ project, supported by the Marche Region, was born with the aim of promoting the works of Carlo and Vittore Crivelli present in our region. The Municipality of Montefiore dell’Aso, whose San Francesco Museum Center houses a famous polyptych (now a triptych) considered one of the most representative works of Carlo Crivelli's painting, has promoted the creation of a thematic network designed to strengthen the deep bond between the widespread cultural heritage and the local inhabitants.

Among the various initiatives we intend to undertake, we believe that the creation of this site can represent a valuable tool for understanding and promoting an extraordinary reality, useful for expanding the cultural offerings, also for greater tourist accessibility.

The invitation is therefore to travel the various stages of this journey of beauty, visiting the museums and churches that house the precious paintings of the Venetian brothers who chose to live in our region, to discover territories that preserve intact villages, ancient walls, castles, towers, theaters, archaeological sites, ancient parish churches and monasteries, immersed in a harmonious and uncontaminated landscape. Ancona, Ascoli Piceno, Corridonia, Cupra Marittima, Falerone, Fermo, Grottammare, Macerata, Massa Fermana, Massignano, Monte San Martino, Montefiore dell'Aso, Montegiorgio, Ripatransone, Sarnano, Sant'Elpidio a Mare, San Severino Marche and the villages of Sant'Elpidio Morico in the municipality of Monsampietro Morico, Capodarco and Torre di Palme in the Municipality of Fermo: all the parties involved in this initiative pursue the strategic objective of assigning an artistic brand to our territory, betting on culture as a driver of promotion and growth.

The hope is therefore that by bringing some of the most valuable artistic expressions present in the Marche region back to the public's attention, a new phase of development and social, economic, and cultural revitalization of the areas and towns of the Marche region will begin, particularly those affected by the earthquake, encouraging their recovery also from a tourism perspective.

Il Progetto ‘Città Crivellesche’, sostenuto dalla Regione Marche, è nato con l’intento di valorizzare le opere di Carlo e Vittore Crivelli presenti nella nostra regione.
Il Comune di Montefiore dell’Aso, nel cui Polo Museale di San Francesco è conservato un celebre trittico considerato una delle opere più rappresentative dell’attività pittorica di Carlo Crivelli, si è fatto promotore della creazione di una rete tematica destinata a rafforzare il profondo legame che lega il patrimonio culturale diffuso agli abitanti del luogo.

Tra le varie iniziative che si intendono intraprendere, crediamo che l’ideazione di questo sito possa rappresentare un prezioso strumento di conoscenza e di promozione di una realtà straordinaria, utile per allargare l’offerta culturale anche in funzione di una maggiore fruibilità turistica.

I capolavori dei Crivelli presenti nell’area geografica picena, manifestazione dello splendore dell’arte figurativa della seconda metà del Quattrocento, sono il frutto di quella cultura rinascimentale adriatica che proprio nelle Marche ha lasciato il suo segno più evidente.

L’invito è dunque quello di percorrere le diverse tappe di questo viaggio nella bellezza, visitando i musei e le chiese che ospitano le preziose tavole dei fratelli veneziani che scelsero di vivere nella nostra regione, alla scoperta di territori che conservano borghi intatti, antiche mura, castelli, torri, teatri, aree archeologiche, antiche pievi e monasteri, immersi in un paesaggio armonioso e incontaminato. Ancona, Ascoli Piceno, Corridonia, Cupra Marittima, Falerone, Fermo, Grottammare, Macerata, Massa Fermana, Massignano,Montegiorgio, Monte San Martino, Montefiore dell’Aso, Ripatransone, Sarnano, Sant’Elpidio a Mare, San Severino Marche e i borghi di Sant’Elpidio Morico nel Comune di Monsampietro Morico, Capodarco e Torre di Palme nel Comune di Fermo: tutti i soggetti coinvolti in questa iniziativa perseguono l’obiettivo strategico di assegnare un marchio artistico al nostro territorio, scommettendo sulla cultura come motore di promozione e di crescita. L’augurio è dunque che nel riproporre all’attenzione del pubblico alcune tra le più pregevoli espressioni dell’arte presente nelle Marche, prenda avvio una nuova fase di sviluppo e di rivitalizzazione sociale, economica e culturale delle aree e dei centri marchigiani, in particolare di quelli colpiti dal sisma, favorendone la ripresa anche in chiave turistica.

Municipality of Montefiore dell’Aso

Department of Culture and Tourism

Project Management:

Dott.ssa Daniela Tisi (Dirigente del Settore Beni e attività culturali della Regione Marche)
Dott.ssa Bianca Maria Giombetti (RUP Regione Marche)
Ing. Oronzo Mauro (Consigliere Comunale Montefiore dell'Aso, comune capofila)
Dott.ssa Ilaria Cruciani (Assessore alla Cultura, Comune di Montefiore dell'Aso, mandato 2020-2024)

Web Design:

Dott.ssa Marta Lazzarotti

Web implementation:

Promo service di Andrea Pompa

Images:

All Municipalities
Diocese of Fermo
Diocese of Ascoli Piceno
La Fondazione Marche Cultura
Museo Palazzo Ricci of Macerata
Dott.ssa Daphne De Luca e and Dott. Giuseppe Di Girolami
Mr Riccardi Garzarelli (images of Porto Sant'Elpidio)
Mr Gianmaria Pennesi (Crivelli Digital Library)

Texts by:

Prof. Stefano Papetti
Prof. Alessandro Delpriori
Arch. Giorgia Pelliccioni
Dott.ssa Alma Monelli
Ing. Oronzo Mauro

here for essential bibliography on Carlo and Vittore Crivelli CLICK