Carlo Crivelli / MADONNA COL BAMBINO 1471 - 1472 MUSEI CIVICI - PALAZZO BUONACCORSI
Tempera e oro su tavola 59 x 40
Il percorso storico dell’opera inizia nella Chiesa degli Osservanti di Macerata; la tavola scampò all’incendio di una pala d’altare avvenuto nel 1799. Oggi l’opera si trova su tela, nella Civica Pinacoteca di Macerata. Nel dipinto è presente la scritta con firma e data “KAROLVS CRIVELLVS VENETVS PINSIT FERMIS 1470” Su un astratto fondo oro, il frammento mostra la Madonna a mezza figura che avvicina a sé il Bambino, seduto sulle braccia, portandoselo al viso mentre lancia un intenso sguardo verso lo spettatore. Sul manto di broccato scorrono motivi decorativi dorati e si trova appuntata la stella, tradizionale attributo che ricorda la cometa di Betlemme. Le figure e i panneggi sono sbalzati dal chiaroscuro con intensità, ma la loro plasticità quasi metallica è addolcita dalla tenerezza dei volti e delle espressioni.