Ordine inferiore – Madonna col Bambino in trono – San Pietro e San Paolo –
Ordine superiore – Ecce Homo – San Michele Arcangelo e San Martino –
Cuspide (forse aggiunta in seguito) con sudario e cornucopie
Il Polittico proviene dalla dismessa chiesa di Santa Maria del Pozzo.
La narrazione sacra abbandona il tradizionale fondo oro a favore di un cielo che si va rischiarendo all’orizzonte. Al centro la Madonna in trono sostiene il Bambino, il quale si volge verso San Pietro per affidargli le chiavi del Paradiso. Dal trono pendono un mazzo di garofani rossi, simbolo dell’incarnazione e passione di Cristo, e delle rose bianche, emblema di Maria e della maternità.
Nella tavola sovrastante appare l’Ecce Homo circondato dagli strumenti della passione. A destra e sinistra si evidenziano i mezzi busti di San Michele Arcangelo e di San Martino. San Pietro e San Paolo fanno da corona alla Madonna.
Nel timpano, tra due cornucopie, è posto il sudario con l’immagine di Cristo coronato di spine.
La pala doveva comporsi di una predella, oggi scomparsa.
Il Polittico rappresenta una chiave di volta verso l’adozione dei precetti rinascimentali, sia nella resa delle figure che nel disegno architettonico e decorativo della cornice.